Chi erano e come vivevano i vichinghi?

vichingo

Partiamo con il parlare dell’etimologia (cioè dell’origine) del nome Vichingo.

Il termine deriva, probabilmente dalla parola nordica vik – baia – e dal suffisso –ingr – predone, cioè colui che approda (o saccheggia) nelle baie.

Generalmente con il termine vichingo si fa riferimento a quei popoli che, pur discendendo dai Germani, si sono stanziati nella Danimarca (Danir – Danesi), Svezia (Svìar – Svedesi) e Norvegia (Norðmenn -Norvegesi) e, più in generale, nella penisola scandinava.

Proprio grazie alla posizione geografica un po’ isolata, la cultura vichinga scandinava è sopravvissuta molto di più rispetto a quella, dei loro fratelli germani, che hanno subito maggiori commistioni e influssi da parte dei celti, dei greci e dei latini.

Non a caso alcune testimonianze, ci tramandano che, anche dopo l’anno 1000 sopravviveva ancora la città di Uppsala, dove si svolgevano celebrazioni e culti legati agli dèi pagani, mentre altrove si stava diffondendo il Cristianesimo a macchia d’olio. Il culto degli antenati è stata una delle usanze pagane rimasta più a lungo.

Il termine vichingo, così come lo si usa attualmente per indicare sia il periodo storico che gli abitanti della Scandinavia è utilizzato in maniera impropria.

I vichinghi erano, infatti, i guerrieri, coloro che godevano di particolari successi e conquiste, che lasciavano la patria, la famiglia e si dedicavano a pratiche differenti come il commercio o la guerra.

Erano, in parole povere, i ribelli, l’outsider, coloro che diventavano padroni del proprio stile di vita.

È chiaro che lo stile di vita guerriero e il modo di vivere, in generale, di queste popolazioni, ha ispirato in maniera profonda la mitologia, le tradizioni e il successivo culto e le leggende che sono a loro ispirati.

Per la stesura di questo articolo mi sono ispirata a “I Miti Nordici” di Gianna Chiesa Isnardi

© 2025 Donatella Meoli. All right reserved.

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito visita la nostra pagina cookie policy.